Festival dell’albero – V edizione

Torna il Festival dell’albero, l’evento dedicato al nostro patrimonio verde in occasione della giornata nazionale degli alberi.

Il Festival dell’Albero che giunge alla sua V edizione, nasce dalla volontà del Circolo di Legambiente di Ancona e di Casa delle Culture di riportare l’attenzione sul nostro patrimonio verde e sottolineare l’importante ruolo che riveste come alleato strategico per il benessere dei cittadini.

E’ inoltre l’occasione per riflettere su alcune problematiche ambientali, capire come sono considerate nel nostro territorio e scoprire i progetti che le associazioni locali stanno portando avanti con l’obiettivo di diffondere una cultura ecologica.

Il Festival si svolgerà nell’arco di una intera giornata e coinvolgerà in modo attivo e divertente i partecipanti attraverso laboratori e azioni di attivismo civico, ci sarà l’opportunità di piantare alberi, cimentarsi nell’eco-printing, partecipare ad uno youth climate meeting, discutere con gli influencer su tanti temi attuali e mangiare e bere qualcosa assieme ascoltando buona musica!

PROGRAMMA 2022 

Green Active Morning! Tra scienza e fronde

11:00 – 13:00 – Casa Culture – Sala Polifunzionale 

SCIENCE CHALLENGE 

Divertente sfida riservata a ragazze e ragazzi delle scuole che amano esplorare il mondo della scienza e mettersi alla prova!!  _a cura del Circolo “il Pungitopo”  _iscrizione tramite link: https://forms.gle/peyv1jDPQzuQHyB6A

11:00 – 13:00 – Sentiero Direzione Parco 

PIANTUMAZIONE E PASSEGGIATA 

L’immancabile appuntamento di apertura del Festival in cui si troverà l’alloggio per nuovi alberi che andranno ad inverdire il quartiere di Vallemiano!

_a cura del Circolo “il Pungitopo” 

_partecipazione libera

Green Crafting Afternoon! Laboratori per creare e pensare sostenibile 

15:30-17:30 – Casa delle Culture – Biblioteca

WORKSHOP DI ECOPRINTING SU CARTA

L’eco-printing è una tecnica di stampa che permette di riprodurre, su tessuti e carta i colori e le forme di elementi vegetali: foglie, bacche, fiori, cortecce ed altro. I partecipanti metteranno in campo tutta la loro creatività per ottenere risultati unici ed originali! 

_a cura di Laudisia Colonnelli

_partecipazione gratuita su prenotazione tramite link https://forms.gle/ppAWrrq6UF3vueNS7 (max 15 participanti) _Età consigliata 10 anni in su

16:00 – 17:45 – Casa delle Culture – Polifunzionale

“YOUTH CLIMATE MEETING: SARANNO GLI ALBERI A SALVARE IL PIANETA?” 

Workshop di formazione non formale dedicato alle persone con il “cuore verde” Le città intese come nostro “habitat”, necessitano di cambi di prospettiva, scelte coraggiose e collaborazione per divenire sostenibili, sane e accoglienti. Un ruolo importante riveste il verde urbano, con i suoi servizi e importante ruolo nella risoluzione della crisi climatica. Cosa si può fare come cittadini per una sua cura e incremento? 

_a cura di Legambiente Marche 

_partecipazione gratuita

Green Loudly Evening! Per discutere e ascoltare 

18:00 – 19:30 – Casa delle Culture – Biblioteca

TALK – DIVULG-AZIONE – NUOVE STRATEGIE PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. 

Chiacchierata con gli influencer di “Sagra della Scienza” e altro canale (da confermare) sulle nuove forme e i nuovi modi di fare divulgazione scientifica. 

_a cura del Circolo “il Pungitopo”

_partecipazione gratuita

Dalle 18:00 – Apericena su 3 ruote! Casa delle Culture – POLIFUNZIONALE

Lasciatevi deliziare dallo street food di OCTOFOOD, accompagnato con birra e vini locali!

Dalle 20:00 in poi – Casa delle Culture – 

Divertiamoci con LOS VAGO Orquestrina Errante!

INOLTRE – DALLE 15:00 ALLE 20:00

Addotta un libro! Mercatino dei libri usati (da confermare)

Mostra fotografica in 3D – Immergiamoci nel mono delle api!  A cura di_Circolo il Pungitopo

Banchetto con tisane, liquori , unguenti e tanto altro prodotti con erbe spontanee A cura di_ MOON SISTERS

PARTECIP-AZIONE PER PIU’ VERDE IN CITTA’– Si raccoglieranno contributi e disponibilità dai cittadini che vogliono prender parte alla cura del verde di prossimità nel quartiere di Vallemiano , Archi e non solo! A cura di_ Progetto QUA- Quartieri in azione!

Il Festival ospita il Youth Climate Meeting di Legambiente Marche

Evento nell’ambito del progetto SISTEMA finanziato dal BANDO HABITAT del CARIVERONA

Condividi

I commenti sono chiusi.