Le Associazioni

La storia di Casa delle Culture contiene anche quella di tante associazioni attive in diversi ambiti e le storie di tanti volontari che nell’arco degli anni hanno costruito la ricchezza di questo luogo dedicando tempo, passione e competenze per offrire alla città di Ancona un panorama di proposte variegate ed attuali. Casa delle Culture oggi vive e si anima anche grazie a tutte queste realtà:

Arci Ancona: associazione di promozione sociale senza scopo di lucro attiva da più di cinquant’anni nel nostro paese, cui aderiscono circa seimila Circoli con oltre un milione di soci: la più grande associazione italiana, i cui settori di intervento coinvolgono tutti gli ambiti della socialità.
www.arciancona.org

Circolo Il Pungitopo Onlus: circolo naturalistico che condivide molte attività con Legambiente Marche Onlus, attivo su molti temi riguardanti la tutela dell’ambiente e della qualità della vita dei cittadini.
www.pungitopo.org | ilpungitopo@yahoo.it

Comunità Ellenica delle Marche: associazione culturale per la promozione e la diffusione della cultura ellenica, gli usi e costumi nonché l’insegnamento della lingua ellenica in tutta la regione.
www.comunitaellenicamarche.com | comunitàellenicamarche@gmail.com T 348.7673845

G.a.s.tigo: gruppo di acquisto solidale che promuove il consumo critico con particolare attenzione alla filiera corta.
FB: gastigo | sergio.f@fasedesign.it T 368.3621620

Hexperimenta: associazione che opera nel campo della danza contemporanea e in maniera particolare in quel terreno dove la danza ha possibilità di contaminare e farsi contaminare da altre arti. Lavora sia in ambito formativo, organizzando corsi e seminari volti a diffondere non solo la tecnica ma la cultura del fare danza, sia in ambito performativo, producendo spettacoli e performance. Organizza eventi cercando di approntare strategie che, partendo dalla danza, possano stimolare un nuovo percorso di approccio al contemporaneo.
www.hexperimenta.org | stefania.zepponi@hexperimenta.org T 339.4507203

LeggIo: associazione senza scopo di lucro che opera perché la cultura sia accessibile a tutti e per la creazione di spazi e momenti indirizzati alla produzione culturale dal basso. In particolare promuove la diffusione delle produzioni culturali locali, di quelle emergenti e alternative, di nuovi autori, di nuovi circuiti e rassegne culturali e vuole incentivare l’integrazione culturale tra le persone, indipendentemente dalla loro condizione e origine.
FB: Associazione LeggIo | madaluma@gmail.com | T 338.7424784

Libera Ancona: Libera Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie.
Presidio di Ancona dedicato al giudice Rocco Chinnici
pres.ancona@libera.it

Luoghi in Comune Onlus: è un luogo “fisico e mentale”, aperto a tutti, dove il sapere di ogni membro si fonde con le esperienze professionali e le competenze socio-affettive di tutti gli altri. I vissuti di ciascuno, pertanto, sono messi “in comune” per un arricchimento reciproco, la promozione di un vero sviluppo umano sostenibile e l’attivazione di processi di dialogo rispettosi delle differenze
linconlus.blogspot.it | ema.capomagi@gmail.com T 348.5115598

Nie Wiem: associazione di promozione sociale, che organizza corsi, manifestazioni artistiche e culturali (tra cui “Corto Dorico, Ancona film festival” e “La Punta della lingua” festival di poesia)
www.niewiem.org | valeriocuccaroni@yahoo.fr  T 339.6185682

Officina Koru: associazione culturale che da anni si occupa di formazione, direzioni artistiche, spettacoli di teatro contemporaneo, teatro ragazzi, teatro sociale per disabilità psichica e fisica, progetti con centri diurni per tossicodipendenza. Officina Koru è contenitore per: la compagnia di teatro contemporaneo “Teatro Sovversivo” con presenza pluriennale nel panorama regionale e nazionale e la compagnia “Babel Theatre” nata da un progetto sociale per persone con disabilità psichica e sostenuta da CoossMarche e Sollievo Ancona.
FB: Teatro Sovversivo | teatrosovversivo@gmail.com T.349.6144995

Ponte tra Culture: cooperativa che lavora nella produzione e nella ricerca teatrale utilizzando elementi legati al Teatro Fisico, al gesto evocativo, al movimento e al canto. Utilizza il Teatro come mezzo di azione ed integrazione sociale, con finalità di prevenzione e di formazione di adolescenti, giovani, adulti, studenti di teatro e/o attori ed operatori professionisti.
www.pontetraculture.com  |  gianlucapontetra@gmail.com

Portonovo per Tutti: associazione culturale e ricreativa senza fini di lucro, nata con lo scopo di promuovere la riqualificazione architettonica e il riutilizzo collettivo dell’ex “colonia Mutilatini” a Portonovo, a partire dalla proprietà comunale dell’immobile, per destinarlo ad attività di educazione ambientale e turismo sostenibile.
www.portonovopertutti.eu |  daddus1@libero.it T 3335912645

Movimento di cooperazione educativa: associazione che si propone come gruppo, libero e autonomo di insegnanti attenti alla valorizzazione delle culture di cui sono portatori i bambini/e. Insegnanti che operano per realizzare una scuola in cui sia promossa la libertà espressiva, sia dato spazio alla creatività; siano realizzati processi circolari di apprendimento- insegnamento capaci di produrre nei bambini/e crescita globale, affettiva, cognitiva e sociale.                  https://www.facebook.com/mceancona/ | giuliavespasiani@virgilio.it

Ankonistan: l’associazione ha lo scopo di favorire l’aggregazione, l’integrazione sociale, la valorizzazione dei quartieri, l’ascolto dei territori, il rappresentare la loro voce, lo studio e la riscoperta delle memorie come per esempio quelle storiche, sociali, culturali, urbanistiche, architettoniche o antropologiche.                                                                        https://www.facebook.com/ankonistan | ankonistan@gmail.com

Terra.Zero: associazione che lavora nell’ambito delle questioni ambientali come la sostenibilità, crisi energetica e il riscaldamento climatico. Si impegna a portare soluzioni attraverso la ricerca di innovazioni con il recupero e la valorizzazione di culture e pratiche già conosciute ma spesso trascurate. In questa ricerca il ruolo centrale è rivestito dall’alimentazione: integrando la visione nutritiva e salutistica con quella del cibo come fattore fondamentale per una reale politica di cambiamento e miglioramento ambientale e agricolo.                       https://www.terrapuntozero.it/contact/ | terrapunto0@gmail.com

Yukers: si occupa di processi collaborativi e partecipativi con particolare riferimento all’ambito dell’abitare e della rigenerazione urbana.                                                                                                                      https://www.facebook.com/associazioneYUKERS | info@yukers.it

 

 

 

 


Creare una rete sempre più connessa di operatori che possa sostenere e valorizzare il lavoro di ogni singolo associato, incentivando le sinergie e le collaborazioni: per questo nostro intento siamo aperti ad accogliere le adesioni di tutte quelle associazioni che cercano una Casa accogliente e ospitale nella condivisione di scopi e intenti. La portavoce dell’associazione è a disposizione per ogni informazione a riguardo all’indirizzo portavoce@casacultureancona.it

La vita democratica e associativa, la condivisione e la cura degli spazi comuni è regolata da un regolamento interno di buone pratiche che è possibile leggere qui: REGOLAMENTO CDC

Condividi

I commenti sono chiusi.